→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Storia religiosa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 90Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Andrea Binazzi, Raffaele Pettazzoni in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...] la preoccupazione « che si stiano preparando giorni duri per le sorti dell’idea laica in Italia, e che quindi anche i frutti della sua [del Pettazzoni] fatica di storico delle religioni rischino di andar dispersi, o quanto meno la loro maturazione ritardata ».

Altri, come Piero Calamandrei, da una diversa angolatura, ma per linee convergenti, nel compiacersi di aver trovato nel libro del Pettazzoni la Resistenza collocata tra i momenti della storia religiosa d’Italia e nell’insistere sul carattere di « insurrezione morale » di quel moto popolare, affermava, dilatando e anche magari genericizzando l’intento dell’autore: « Religione vuol dire serietà della vita, impegno per i valori morali, coerenza tra il pensiero e l’azione: la religione non è soltanto quella che si celebra nelle cerimonie liturgiche »2.

Questo libro, insieme ai primi volumi, pressoché contemporanei, di Miti e leggende, fece conoscere il Pettazzoni anche tra il largo pubblico e

1 E. De Martino, Italia religiosa, in « Il Mondo », 14 marzo 1953, p. 4.

2 P. Calamandrei, Pas[...]

[...]Stati Uniti finché i cattolici vi sono e vi saranno in minoranza. Il giorno in cui... i cattolici saranno diventati maggioranza, allora essi, in nome delle prerogative spettanti all’unica Chiesa vera, reclameranno per sé soli il diritto alla libertà »5.

Mentre VItalia religiosa suscitò grande consenso come momento della battaglia anticlericale, come opera storica subi l’attacco dei crociani, soprattutto per il modo in cui vi era affrontata la storia religiosa dell’Italia, dominata, secondo il Pettazzoni, dal contrasto tra la « religione dell’uomo » e la « religione dello Stato » o « religione civica ».

3 Un congresso « non opportuno », in « Il Mondo », 19 gennaio 1952, poi in Religione e società, a cura di M. Gandini, Bologna 1966, pp. 157159.

4 Ver la libertà religiosa in Italia, poi in Religione e società, cit., p. 211.

5 Italia religiosa, Bari 1952, p. 154.RAFFAELE PETTAZZONI

177

Il voler ricondurre scrive il De Martino nell’articolo citato questa storia all’antitesi fra religione dell’Uomo e religione dello Stato... il voler [...]

[...] « non opportuno », in « Il Mondo », 19 gennaio 1952, poi in Religione e società, a cura di M. Gandini, Bologna 1966, pp. 157159.

4 Ver la libertà religiosa in Italia, poi in Religione e società, cit., p. 211.

5 Italia religiosa, Bari 1952, p. 154.RAFFAELE PETTAZZONI

177

Il voler ricondurre scrive il De Martino nell’articolo citato questa storia all’antitesi fra religione dell’Uomo e religione dello Stato... il voler ricondurre la storia religiosa d’Italia a questa polarità, da ricercarsi nell’epoca dei Comuni, nel Rinascimento, nel Risorgimento e persino nella Resistenza, non ci sembra un pensiero ricco di energia storiografica, capace cioè di darci uno sviluppo unitario, ma piuttosto uno schema classificatorio a cui assegnare, non senza mortificarli, fatti disparatissimi per genesi, significato e funzione.

Era un duro attacco, ma ancor più drastico risultò il giudizio espresso dal De Martino su « Società » (xi, 1953, p. 231), dove l’opera del Pettazzoni veniva considerata priva di « legittimazione critica e metodologica ».

Dell[...]

[...]ogio apparso nel 1960 sulla « Nuova Rivista Storica »: « Nel secondo saggio della presente raccolta, il Pettazzoni ci offre una novità molto interessante, che metteremmo volentieri, per importanza intrinseca e per il momento che segna nello svolgimento intellettuale di questo nostro grande studioso, accanto alla introduzione alla nuova edizione... di La religione nella Grecia antica. Si tratta di una serie di capitoletti intitolata Momenti della storia religiosa d'Italia »6. L’analisi del Cantimori, rapida, ma ricca di sfumature, tende soprattutto a valorizzare, al contrario di quella di De Martino, la quantità di stimoli e di suggestioni che scaturisce dalle pagine di questi capitoli, mette in guardia dal considerarle, lasciandosi magari trarre in inganno dalla semplicità espositiva, schematiche e superficiali. Coglie infine un carattere essenziale del Pettazzoni quando osserva che « la storia delle religioni, rampollante da una vena che ha percorso meandri e stratificazioni di filologia, teologia, etnografia, storia, poesia, filosofia, e di esse è [...]

[...]o, il Pettazzoni riassume, nella prefazione al volume, il metodo del lavoro, mantiene aperto il problema e, con esso, la tensione (che è anche oscillazione) tra i momenti nei quali la religione è storia della religione e quelli dove essa si presenta come oggetto di possibile indagine scientifica. Come era accaduto per La confessione dei peccati, anche questo lavoro « è condotto... sui due piani distinti, ma congiunti, della fenomenologia e della storia religiosa, intese come momenti complementari e indissolubili della scienza delle religioni nella sua essenziale unità... La interpretazione fenomenologica, fondata su la tipologia formale, è integrata con l’assegnazione dell’attributo dell’onniscienza a un determinato ambiente storicoculturale » (ivi, pp. xixn).

Sorprende, dopo la perentorietà di queste righe, dove il problema sembra quello di integrare la fenomenologia, leggere in uno degli ultimi scritti pubblicati lui vivente, dedicato interamente al comparativismo, che, se è vero che « l’interpretazione fenomenologica, per esplicita ammissione d[...]

[...]ensile di documenti e studi in una prospettiva internazionale], xiv (1983), pp. 5458. A questo appassionato studioso del Pettazzoni va il mio ringraziamento per il molto materiale che mi ha generosamente fornito e che ha agevolato il mio lavoro.

Per la bibliografia, ci si deve riferire anche a quella che completa il libro di Ugo Casalegno citato nel testo.

La religione primitiva in Sardegna, Piacenza 1912; La religione di Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran, Bologna 1920; La religione nella Grecia antica fino ad Alessandro, Bologna 1921 (n ed., Torino 1953); Dio: formazione e sviluppo del monoteismo nella storia delle religioni, voi. i: L’essere celeste nelle credenze dei popoli primitivi, Roma 1922; I misteri: saggi di una teoria storicoreligiosa, Bologna 1924; Svolgimento e carattere della storia delle religioni, Bari 1924; La confessione dei peccati, Bologna 192936; Religione e politica religiosa nel Giappone moderno, Roma 1934; Saggi di storia delle religioni e di mitologia, Roma 1946; Divinità del paganesimo degli antichi popoli e[...]



da Vittorio Lanternari, Discorso sul messianismo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: [...]di Dio » (Isaia, XXXV, XLII), « Signore di giustizia » (Geremia, XXIII, 58), o « Figlio dell'uomo » (Ezechiele, XX, 33, 42, XXXIII), o « Capo dell'esercito » (Daniele, IX, 2327), ecc.
Come ipotesi di lavoro ci sembra dunque che per « messia » debba intendersi ogni ente — singolare o plurale, piú o meno antropomorfo — atteso da una collettività, nel quadro della vita religiosa, come futuro apportatore di salvezza.
Ora, nel quadro generale della storia religiosa, ci pare legittimo porre il problema, se l'atteggiamento messianico sia connaturato, peculiare, esclusivo del filone giudaicocristianoislamico (in ordine: Mosé e profeti, Apocalisse, Mahdismo): o se esso piuttosto trovi corrispondenza in religioni eterogenee d'ambiente primitivo, indipendentemente da influenze occidentali.
Già un altro grande filone messianico ricorre nel campo di certe religioni storiche fra le maggiormente progredite, Zoroastri
(:) Per il Mosaismo, come sintesi religiosa di componenti arcaiche, d'origine in parte pastorale e in parte agricola, v. LANTERNARI, La grande fes[...]

[...]to su un grande impero, egli durante una partita di caccia spari e non fu mai riveduto: ma non era morto; e si ebbe certezza, fra gli indigeni, che « un giorno sarebbe tornato fra il suo popolo, apportatore dell'antica grandezza » (11). Non consta che tale eroe culturale sia passato in alcun mito messianico moderno, nonostante il contenuto millenaristico del mito originario. Come si vede, c'è una libertà infinita nelle possibilità creative della storia religiosa. Un altro mito messianico é riportato dal P. Loupias dal Ruanda. L'eroe culturale dei Watutzi, Mutabazi, scese in terra — secondo il mito —, per preghiera degli uomini, come ambasciatore dell'essere supremo Imana; e portò agli uomini ogni sorta di beni. Ma gli uomini a un certo punto gli si rivoltarono contro e lo inchiodarono a un albero, così ch'egli mori. Fin qui il mito presenta riconoscibili influenze cristiane. Allorquando le sventure piombano sul paese — continua subito dopo il mito suddetto —, lo spirito
(10) R. BASTIDE, Le monde non chretien, 1950, 15, pp. 3018.
(11) H. A. STAYT, T[...]



da Vittorio Lanternari, Scienze religiose e storicismo: note e riflessioni in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...]a crociana.
Vi sono, nello storicismo religioso italiano moderno, alcuni punti essenziali, quasi un nucleo centrale, che sembra qui opportuno sottolineare e sviluppare. Anzitutto la scienza delle religioni storicisticamente ispirata vuole essere libera, autonoma, svincolata da preoccupazioni extrascientifiche quali che siano: siano esse preoccupazioni di natura teologica, confessionale, mistica, o semplicemente emozionale, partecipazionista. La storia religiosa come è intesa da noi storicisti considera i fatti religiosi in base al criterio della ragion logica, entro una visione globale di ciascuna civiltà presa in esame.
Non é una novità per la scienza che fatti e fenomeni pertinenti al dominio extralogico, emozionale, estetico ecc., siano stu diati, anzi possano essere studiati soltanto entro rapporti d'ordine logico e per null'affatto emozionale. Così é della poesia, della musica, della letteratura, e di qualsiasi prodotto dell'umana cultura. I detti prodotti culturali non esauriscono certo il loro significato e la loro funzione entro il dominio [...]

[...]no di tali fenomeni può intendersi appieno fuori di una visione storica, cioè a dire entro un quadro razionale di rapporti e d'idee. Diremo piú: non è umanamente dato di studiare, comprendere e giustificare un'opera di poesia, di musica, di letteratura se non mediante ed entro la storia: che sarà volta a volta storia poetica, storia della musica, della letteratura. Cosi non si può intendere una manifestazione religiosa quale che sia, fuori della storia religiosa.
I fatti religiosi per lo storicismo si risolvono in altrettanti rapporti dinamici fra i vari momenti esistenziali: fra il momento del sacro e del profano, fra il momento religioso e il momento sociale, economico, biologico, ambientale, politico, culturale in genere. Non si può comprendere una religione nella sua genesi e nel suo sviluppo, fuori dai suoi stretti legami con l'ambiente culturale, sociale, economico, perfino ecologico, che ad esso fa da sfondo e da sostrato, che ne offre i moventi e gli stimoli. Non può intendersi un particolare atteggiamento religioso, né una data manifestazio[...]

[...]ito, sono altamente condizionati dalla struttura sociale, dalle condizioni generali della cultura, dall'insieme delle condizioni economiche e perfino politiche.
A dimostrare lo stretto legame tra vita religiosa e vita profana — particolarmente nel suo aspetto sociale, politico, culturale — varrà un esempio significativo, che noi desumiamo dalla vita religiosa delle civiltà cosiddette « primitive ».
Uno dei più importanti e nuovi capitoli della storia religiosa moderna é quello che riguarda i movimenti religiosi di libertà e di salvezza, i quali hanno punteggiato e punteggiano ancor oggi la lotta d'indipendenza dei popoli coloniali contro le nazioni egemoniche dell'occidente. Questi movimenti ispirano veri e propri moti insurrezionali. Altri movimenti di libertà e di salvezza sono rivolti invece — sempre nel campo dei popoli oppressi — all'attuazione di un rinnovamento culturale e religioso, alla realizzazione — come suol dirsi — di un « aggiustamento » delle civiltà indigene nei confronti della cultura europea. In ognuno dei detti casi vengono a cr[...]

[...]eligioni sullo scorcio del sec. scorso, F. Max Müller (18231900) (2), Ed. Burnett Tylor (18321917) (3), pur diversi d'origine — tedesco il primo, inglese il secondo —, diversi di formazione — filologica il primo, antropologica l'altro — diversi infine di cultura — il primo proveniente dall'idealismo romantico, il secondo dall'evoluzionismo positivista —, tuttavia convergono in un indirizzo comune: il comparativismo, che nel corso ulteriore della storia religiosa doveva rendersi sempre piú consapevole e fecondo. Il comparativismo del Müller si fonda su base linguistica; investe civiltà religiose « antiche », fondate su documenti scritti: insomma, le civiltà di lingua indoeuropea.
Il comparativismo del Tylor ha basi assai differenti, e investe civiltà le piú eterogenee. Infatti il Tylor, accanto e prima delle civiltà religiose progredite — politeistiche antiche, monoteistiche antiche e moderne —, pone attenzione alle civiltà che noi convenzionalmente, benché attuali e moderne, usiamo chiamare primi
(2) F. M. MÜLLER, Essays on the science of religion [...]

[...]osophy, religion, art and custom, London 1871.
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 103
tive: cioè civiltà arretrate, prive di tradizione scritta. Con questo genere di comparativismo il Tylor in effetti veniva a sancire la unione, che poi doveva dimostrarsi oltremodo feconda, fra etnologia religiosa e storia delle religioni. Egli fondava insomma l'etnologia religiosa scientifica.
Dunque il comparativismo, l'unione di etnologia e storia religiosa sono cardini fondamentali di una Storia delle Religioni scientifica e moderna.
Oggi il comparativismo ha certo superato la fase dei primi, incerti passi che mosse per opera dei De Brosses (4), dei Lafiteau (5), del Tylor, Frazer (6), Müller e tanti altri iniziatori. Oggi il comparativismo si è rinnovato e scaltrito al soffio del pensiero storico moderno. È nato, insomma, il comparativismo storicodialettico. Storico, perché associa e confronta fenomeni religiosi in base al loro processo di sviluppo, non in base ad apparenti o illusorie somiglianze formali. Dialettico, perché si fonda sul dupl[...]

[...]o progredito, viste nei loro singoli concreti sviluppi: dall'altro avremo il confronto fra gruppi apparentati di profetismi primitivi, poi ancora fra uno ed altro movimento di un medesimo gruppo presi singolarmente. In tal modo si costruirà un quadro articolato e dinamico, insomma dialetticostorico di tutti i movimenti profetici nelle religioni dei popoli (6 bis).
Quanto all'altra delle due esigenze sopra accennate, cioè l'unione di etnologia e storia religiosa, questo ancora è uno dei punti salienti nella moderna scienza religiosa storicisticamente impegnata. V'è continuità fra le cosiddette civiltà primitive e progredite o moderne. L'antica discriminazione di « popoli di natura » (Naturvölker) e di popoli colti (Kulturvölker), di civiltà senza storia e con storia, è di gran lunga superata. Non v'è civiltà che non appartenga di diritto alla storia e che non sia a sua volta protagonista e autrice di storia, sia pure di storia non scritta. Il risveglio attuale dei popoli coloniali è una prova convincente della dinamicità insita nelle culture a livell[...]

[...]IGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 107
na per la sua parte a fornire utili servigi ad una scienza globale delle religioni, nella quale i fenomeni religiosi, la loro classificazione, lo studio dei loro riflessi sociali debbono accompagnarsi con lo studio dei vari rapporti fra religione e tutti gli altri vari elementi della civiltà, in un quadro comparativo e dinamico.
Dunque in una visione semovente e unitaria delle religioni quale solo la storia religiosa può offrirci, il passato e il presente reciprocamente s'illuminano, e del presente emergono gli elementi via via più nuovi e creativi. Nel contempo, il confronto con le civiltà religiose diverse dalla nostra ci aiuta a comprendere la nostra stessa nelle sue peculiarità, e anche a fissare alcuni limiti precisi della civiltà occidentale in genere.
Certo il momenta fenomenologico della religione interessa vivamente anche la storia delle religioni dinamisticamente intesa. Se vogliamo dare un senso alla vita religiosa, considerata in se stessa, essa anzitutto — come già si diceva esprime comunqu[...]

[...]iosa, considerata in se stessa, essa anzitutto — come già si diceva esprime comunque un bisogno vitale di salvezza e di preservazione dalla morte: bisogno tanto più pressante nei momenti critici dell'esistenza individuale — nascita, malattia, calamità, morte ecc. — e nelle esperienze di rischiosità collettiva. Ma è un errore fermarsi a guardare la vita religiosa in sé stessa, come s'indulge per lo più a fare fra gli scienziati specialisti della storia religiosa tradizionale. La vita religiosa nelle sue concrete manifestazioni rappresenta precisamente il riscatto, su piano metastorico, di quel bisogno vitale che in essa trova nel contempo espressione. Pertanto il momento religioso vuole essere inteso come momento di provvisoria evasione dal mondo, determinato da un'esperienza di crisi e in funzione della liberazione individuale e collettiva verso l'operare profano economicamente, politicamente, esteticamente, moralmente impegnato. Quanta alla «crisi» in se stessa, è evidente quanto lo stesso suo concetto sia a sua volta legato al determinismo della s[...]

[...]dizionale. Essi avviano l'intera cultura ad un processo di trasformazione volto energicamente al futuro. Non per nulla si tratta di movimenti salvifici, laddove la tradizione all'opposto offre altrettanti sistemi, anch'essi protettivi e salvifici, ma tendenzialmente statici e conservatori. La differenza fra movimento e sistema religioso é tutt'altro che classificatoria ed astratta. Ci sembra anzi che sia fondamentale per intendere qualcosa della storia religiosa dei popoli in generale. Si tratta di una distinzione di natura ovviamente dialettica. Infatti non v'è sistema religioso, nel quale in qualsiasi sua fase non si annidino germi di trasformazione e sviluppo capaci all'occasione di maturare: né per converso si dànno movimenti religiosi avulsi dalla tradizione. Ché anzi, ogni movimento religioso tende a selezionare tratti precisi della tradizione, rifacendosi sistematicamente ad alcuni motivi fra i più arcaici di essa. Comunque, se per sistema religioso s'intende — com'è giusto intendere — il momento tendenzialmente statico e conservatore della st[...]

[...] fase non si annidino germi di trasformazione e sviluppo capaci all'occasione di maturare: né per converso si dànno movimenti religiosi avulsi dalla tradizione. Ché anzi, ogni movimento religioso tende a selezionare tratti precisi della tradizione, rifacendosi sistematicamente ad alcuni motivi fra i più arcaici di essa. Comunque, se per sistema religioso s'intende — com'è giusto intendere — il momento tendenzialmente statico e conservatore della storia religiosa d'ogni civiltà, i movimenti religiosi rappre
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 111
sentano per converso il momento tendenzialmente rinnovatore e dinamico.
Dallo studio dei movimenti di libertà e di salvezza dei popoli « primitivi » — e non solamente « primitivi » — si apre una luce notevole sui fattori che determinano l'esaurimento di un sistema religioso; sulle condizioni che ne impongono il rinnovamento: insomma sugli elementi di genesi e sviluppo dei movimenti salvifici: che sono per lo più movimenti profetici. Due esempi basteranno a spiegarci.
In Argentina, verso il [...]



da (Mito e civiltà moderna) Vittorio Lanternari, Frammenti religiosi e profezie di libertà fra i popoli coloniali in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]o d'origine esterna, negli altri i fattori precipitanti sono d'origine interna.
Moventi d'origine esterna ed interna s'intersecano nella formazione del profetismo giudaico, dal Mosaismo ai profeti dell'Esilio. Infatti all'urto interculturale tra due correnti, la pastorale e l'agricola, s'intreccia l'interno conflitto fra monoteismo e politeismo, fra elementi religiosi « idolatrici » e religione « ufficiale », cioè sacerdotale.
Non per nulla la storia religiosa dell'antico Israele si svolge sul binario continuo del conflitto tra un « ufficiale » monoteismo e l'idolatria o politeismo « popolare » : conflitto che profondamente l'impronta.
Ora, precisamente il contrasto interno fra religione « popolare » e religione « ufficiale », intese come momenti particolari di un unico processo dialetticostorico, si perpetua per entro la storia del Cristianesimo, diretto erede del Giudaismo. Ciò non è senza rapporto con lo sviluppo assunto nel mondo cristiano dalle istituzioni ecclesiastiche (eredi del sacerdotalismo giudaico), e con le contraddizioni che ne scat[...]

[...] di liberazione propriamente detti, volti decisa
(67) Pereira de Quieroz 1958, 1116; Id. 1957 (movimenti del »rasile del sec. XIX); U'dea 1957 (Mormoni); Metraux 1927 (movimenti migratori messianici dei Tupi brasiliani).
(68) Seguy 1958, 745.
88 VITTORIO LANTERNARI
mente alla lotta, ovvero di culti di emancipazione volti a instaurare forme religiose nuove ed autonome secondo rapporti di convivenza coi bianchi, mostrano invariabilmente che la storia religiosa dei popoli nativi e arretrati ha le sue ineliminabili esigenze, che nessuna potenza o istituzione egemonica può presumere di conculcare o ignorare. Nello sviluppo religioso di codeste popolazioni non v'è in nessun caso possibilità di supine acquiescenze. Le cosiddette conversioni sono in larga misura — come i missionari più illuminati ammettono di buon grado — più apparenti che reali, e toccano comunque la superficie più che il fondo della vita religiosa. Nessuna propaganda esterna, nessuna imposizione o proibizione proveniente dall'alto hanno il potere di frantumare l'inderogabile libertà de[...]



da (Mito e civiltà moderna) Ernesto De Martino, Mito, scienze religiose e civiltà moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]mantide religiosa. La riplasmazione mitica di questo insetto, attestata in diversissimi ambienti culturali, sarebbe fondata, secondo il Caillois, in parte sul suo aspetto antropomorfo in parte sulle sue abitudini sessuali, caratterizzate dalla indifferenziazione del piacere sessuale e di quello della nutrizione. Ora di tale indifferenziazione vi sono tracce anche nell’uomo in quanto essere biologicamente condizionato, e pertanto la mantide nella storia religiosa dell’umanità è stata miticamente riplasmata in quanto essa rappresenta una condotta di cui l’uomo avverte la sollecitazione : solo che mentre nella mantide si tratta di un comportamento istintivo, nell’uomo, si tratta di un 'immagine mitica che sta come equivalente e come surrogato del comportamento umanamente interdetto. Il mito della mantide testimonierebbe quindi — sempre secondo il Caillois — « un condizionamento biologico dell’immaginazione » (41). Un analogo orientamento interpretativo ritroviamo in Jung e in Kerènyi, lì dove essi concordemente accennano alla possibilità che il ricorren[...]

[...]te, costituisce necessariamente il principio di un’agonia religiosa, anzi il principio dell’agonizzare di tutti i simboli miticorituali e di tutti gli orizzonti numinosi, almeno nella misura in cui resterà operante nell’umanità la memoria della civiltà occidentale. La crisi delle « scienze religiose » nel mondo moderno — e la crisi religiosa che ne è alla base — nascono dalla difficoltà estrema di accettare coraggiosamente questo risultato della storia religiosa dell’occidente, e di viverlo in tutta serietà, assumendosi l’accresciuta responsabilità umana che comporta. Nascono altresì dal rischio di perdere, insieme alla protezione religiosa, i valori su cui si fonda il viver civile, a delPacuirsi del senso di insicurezza e di precarietà di una storia cui la metastoria miticorituale non fa più da orizzonte protettivo. Fermenta così negli animi non già propriamente un « ritorno alla religione » — per il quale occorrerebbe un oblio totale di

(61) J. Daniélou, contrapponendo la concezione marxista a quella cristiana della storia, scrive: « Per il marx[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Storia religiosa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<--- <---Storia <---siano <---Ciò <---Così <---Del resto <---Dinamica <---Dio <---Fenomenologia <---cristiana <---cristiano <---dinamismo <---fenomenologia <---Bibliografia <---Diritto <---Eranos Jahrbuch <---Etnologia <---Folklore <---Leeuw <---Lévy-Bruhl <---New Haven <---Scienze <---Storiografia <---antropologica <---cristiane <---cristiani <---etnologia <---etnologico <---fenomenologico <---ideologia <---italiana <---italiano <---metodologico <---mitologia <---monoteismo <---profetismi <---profetismo <---sacerdotalismo <---statalismo <---storicismo <---teologica <---Antropologia <---Archives de Sociologie <---Benedetto Croce <---Buddismo <---Buenos Aires <---Cargo Cult <---Chiesa <---Christianity <---Contestado <---Cristo Negro <---Dialettica <---Entro <---Ernesto De Martino <---Filosofia <---Francia <---Frazer <---Ghost Dance <---Già <---Handbook <---Handsome Lake <---Indios <---Joazeiro <---John Rave <---John Wilson <---Kimbangismo <---Kimbangu <---Koreri <---Koréri <---Linguistica <---Logica <---Lower Congo <---Lévy <---Messianic <---Mircea Eliade <---Northern Rhodesia <---Nuovi Argomenti <---Panno <---Peiotismo <---Più <---Pratica <---Prophetismus <---Quale <---Raffaele Pettazzoni <---Regno di Dio <---Religions <---Schouten <---Sistematica <---Sociologia <---Solares <---Stato <---Storia locale <---Studi <---Sulla <---Te-Ua <---Teologia <---The Ghost <---The Hague <---Uppsala <---Wowoka <---abbiano <---animismo <---annunciano <---autonomismo <---autonomista <---biologico <---brasiliani <---comparativismo <---conservatorismo <---d'Africa <---d'Israele <---d'Italia <---dell'Africa <---dell'America <---denunciano <---escatologico <---etnologica <---etnologici <---evoluzionismo <---fenomenologica <---indiana <---indigenista <---italiani <---lismo <---marxismo <---messianismo <---morfologico <---nativisti <---paganesimo <---politeismo <---psicologici <---psicologico <---separatiste <---sincretismo <---sionista <---sociologia <---sociologica <---stiano <---teologia <---teologici <---tipologico <---universalismo <---zarista <---Abenlandes <---Aborigeni Australiani <---Academiae Scientiarum <---Accu Larentia <---Acculturation <---Achilpa <---Achomawi <---Acta Ethnographica <---Ad Cor <---Africa Egli <---African <---African Church <---African Separatist <---African Studies <---Africanas <---Afrique <---Afrique Equatoriale <---Afrique Noire <---Afrique Occidental <---Afro-American <---Aion <---Akim-Kotoku <---Albert Hensley <---Alchemie <---Alchemìe <---Alexander Bedward <---Aliud <---American <---American Academy <---American Church <---American Folclore <---American Indians <---American Institute <---Amicale Balali <---Amici del Mondo <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Américaines <---Amérique <---Analytische Psychologie <---Andersson <---Andrea Binazzi <---André Matstia <---André Matsua <---Ango <---Angoscia <---Angramaniu <---Annabella Rossi <---Annals Amer <---Anta <---Anthropdogie <---Anthropos <---Antonio Banfi <---Antwort <---Anzi <---Aori <---Apapocuva <---Apapocuva-Guarani <---Apocalisse <---Archiv XXIII <---Archives de Social <---Archives de Sociol <---Arien <---Armageddon <---Arts <---Arturo Carlo Jemolo <---Asser <---Associazione dei Testimoni di Geova <---Astrolabio <---Aujsàtze <---Australian Aborigines <---B.P.B. <---Babemba <---Babilonia <---Baessler Archiv <---Bakongo <---Banfi <---Banks <---Bartolucci <---Bas Congo <---Bashilele <---Basso Congo <---Basta <---Bastide <---Basuto del Sudafrica <---Bavenda <---Becattini <---Bedwardismo <---Beitrag <---Beitràge <---Beitráge <---Belfagor <---Berlin-Leipzig <---Bewusstseins <---Biakkers <---Biaks <---Biaks-Noem <---Bibbia <---Biebuyck <---Biologia <---Bissainthe <---Biute <---Boma <---Brasilkunde <---Brazzaville <---Breslau <---British <---British N <---Britist Central <---Brèves <---Budapest <---Budapest II <---Budda <---Burkhanista <---Burnett Tylor <---Bushiri <---Butterfield <---Butterfield H <---Bwiti <---Cahors <---Caillois <---California Anthropol <---Californiani Pomo <---Canaan <---Cananei <---Candom <---Canon Missae <---Canudos <---Capodanno <---Cappuccino <---Carbondale <---Cargo <---Cargo Cults <---Cargo Movement <---Cargo-Cults <---Carte Ernesto <---Casa Sotterranea <---Catholicisme <---Cattolicesimo <---Cavicchi <---Cazeneuve <---Centrale Britannica <---Centre National de la Recherche scientifique <---Charles Taze Russell <---Cherubim <---Chestnut Hill <---Chiesa del Signore <---Chiese Cristiane <---Chimica <---Chinnery <---Chinnery-Haddon <---Chippewa <---Chiriguano <---Chot Chelpan <---Christian Under <---Christus <---Chuveane <---Ciad <---Civilizations <---Civiltà <---Civiltà Cattolica <---Clan <---Clasification <---Clyde Kluckhohn <---Codignola <---Collana <---Collection <---Colonization <---Comhaire <---Common Prayer <---Communal <---Comptes Rendus <---Comunità XI <---Con Pettazzoni <---Congo <---Congo Belga <---Congo Belge <---Congonhas <---Conquestado <---Contrapporvisi <---Converrà <---Così in Africa <---Cristianesimc <---Cronologia <---Cuango <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Current <---Daedalus <---Dalandier <---Dalla Bibbia <---Dalla Liberia <---Danielou <---Daniélou <---Danza del Sogno dei Menomini <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---David Lazzaretti <---De Brosses <---De Jonghe <---De Maistre <---De Mansren Cultus <---De Martino <---De Queiroz <---Dead <---Degei <---Del Gandini <---Delewares <---Dello Jung <---Demetra <---Den Haag <---Der Archetyp <---Der Untergang <---Desoille <---Deutung <---Die Bedeutung <---Die Grosse <---Die Propheten <---Die Religionen <---Die Sagen <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Dieux Fétiches <---Dimensions <---Dimodoché <---Dio di Simon Kimbangu <---Dio-Padre <---Diogène <---Diponegoro <---Dogmatica <---Donna Beatrice <---Dos Heilige <---Dougall <---Du Bars <---Du Bots <---Dunedin <---Duomo di Colonia <---Dyei <---Eastern Central Highlands <---Ebrei <---Economic Organization <---Edgar Dacqué <---Egitto <---Einfiihrung <---Eliade <---Elisabethville <---Elk Hair <---Enciclopedia Italiana <---Encyclopaedia <---Endzeit <---Energeti <---Ensaio <---Epikilipikili <---Eranos Jahbuch <---Ermeneutica <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernst Troeltsch <---Erschaflung <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Espiritu <---Essays <---Estetica <---Ethiopien <---Etica <---Etnografia <---Eulandier <---Evangelischen Theologie <---Explanation <---Faliud <---Fang del Gabon <---Fenichel <---Fenton <---Fetishism <---Feuerbach-Marx <---Figlio di Dio <---Filologia <---Fondò in Francia <---Foot Moore <---Formen <---Forschung <---Franca Gazzarri <---Freud <---Frobenius <---Fuerbach <---Ganz <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Geelwinck <---Gegenwart <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemenskap <---Gentile a Ernesto Codignola <---George Thomson <---Geova <---Geschichte <---Gestcdtungen <---Giamaica <---Giambattista Vico <---Giappone <---Giava <---Giorgio Sorel <---Giovanni Gentile <---Giovanni in Persiceto <---Giurisdavidici <---Già Rudolf Otto <---Glencoe <---Gli <---Gli Aborigeni <---Gli Europei <---Godsdienst <---Gold Coast <---Golgota <---Goteborg <---Gottes <---Grande <---Grande Festa <---Grande Messaggio <---Grande Spirito <---Grands <---Grecia <---Greenwood <---Grosse Mutter <---Grundlagen <---Guillermo Haya <---Guinea Britannica <---Gunzi <---Gunzi-Kakista <---Gunzikakiste <---Gunzismo <---Gunzismo-Amicalismo <---Gunzista <---Gunzista-Amicalista <---Gusdorf <---Gòttlichen <---Hailé Selas <---Haiti <---Hare <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hauhauism <---Hawaiian <---Hawaji <---Heilerwartungsbewegungen <---Heilsertvartungsbeivegungen <---Henri Saint <---Henry Wasser <---Hibbert Journal <---Hiob <---History <---Holas <---Holmer <---Hommel <---Hommes <---Hommes-Dieux <---Honolulu <---Horn-Wien <---Hostie <---Hyman <---Hòlscher <---Ibandla <---Iconografia <---Il Messianesimo <---Il Mondo <---Il Politeismo <---Il Regno <---Il lavoro <---Ilongo <---Images <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Imana <---Improvement Association <---Incas <---Indian Messiah <---Indian Religion <---Indian Shaker <---Indian Shakers <---Indian-White <---Indien <---Indigénisme <---Indonesia <---Indonesian Problem <---Indonesian Society in Transition <---Inghilterra <---International Review <---Internationaux <---Irochesi <---Iroquois <---Irrationale <---Isaiah Shembe <---Italie <---Ivory Coast <---Iyi <---Jahrbuch XVII <---Jahvé <---Jamaican <---Jean Cazeneuve <---Jehovas Vittnen <---Jensen <---Joachim Wach <---Joao Maria <---Juillet <---Jung <---Jungs <---Juvelier <---Kakismo <---Kakista <---Kamma <---Kanakuk <---Kanatuk <---Karl Kerényi <---Kenyatta <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kikapu <---Kikuyu del Kenya <---Kimbagu <---Kimbangista <---Kingship <---Kinshasa <---Kitawala <---Kitower <---Kiyoka <---Koren <---Koréri-Bewegingen <---Kufinu Philippe <---Kulturen <---Kulturwandel <---Kumu <---Kuper <---Kusane <---Kònigtum Gottes <---La Barre <---La Bibbia <---La Chiesa <---La Civiltà Moderna <---La Critica <---La Danza degli Spiriti <---La Grande <---La Guerre Sainte <---La Harrison <---La S <---La Scuola Cattolica <---La Société <---La guerra <---Lafi <---Langweile <---Lazzarettismo <---Le Kitawala <---Le Mahdisme <---Le Monde <---Leakey <---Leichtenstein <---Leipzig-Berlin <---Leone Bruschwicg <---Les <---Les Messies <---Les Mouvements <---Les Pawnees <---Lesa Luchyele <---Lesa Mukulu <---Letras <---Leuba <---Leuuw <---Libri <---Ligue <---Linton <---Lommel <---Lono <---Lospinoso <---Loupias <---Lowie <---Lowith <---Lucques <---Ludwig Klages <---Lukenie <---Lukoi <---Lukusu <---Lustprinzips <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Ma Zeus <---Ma in Jung <---Macandal <---Machelard <---Madagascar <---Maitreya <---Malinowski <---Mambwe People <---Manabhozo <---Manchester <---Mandala-Symboliin <---Manus <---Marburgo <---Marcus Garvey <---Marduk <---Marett <---Marlé <---Marquard <---Matahiki <---Materiali di Storia <---Mau Mau <---Mau-Mau <---Mavonda Ntangu <---Max Miiller <---Max Mùl <---Meccanica <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Medio-Evo <---Melanesia <---Melanesian <---Melanesien <---Memoris <---Menominee Indians <---Menomini Powwow <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Mesopotamia <---Messiahs <---Messianisme <---Messianismes <---Messianismes Brésiliens <---Messianismus <---Messiasglarnben <---Messiasglauben in Indien <---Metafisica <---Metraux <---Micromillénarismes <---Miegge <---Migrations <---Miinchen <---Milieu Social Interne <---Millennium <---Millénarisme <---Millénarisme Russes <---Millénarismes <---Milton Yinger <---Milwaukee <---Mineralogia <---Mission <---Missionary <---Missionary-African <---Missioni Consolata <---Missions <---Missions Chrétiens <---Mith <---Miti <---Mme Sechehaye <---Moeurs <---Mokone <---Mondo Magico <---Monotheismus <---Montagne <---Monte Labro <---Monte Sion <---Mosé <---Mouvement <---Movement in Britist Central <---Movimento <---Muana <---Muana Lesa <---Muana Okanga <---Munchen <---Museum City <---Mutabazi <---Muu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythos I <---Myths <---Mùnchen <---Nanabhozo <---Nationalismes <---Nationalreligion <---Nativistic Movements <---Natural History <---Naturv <---Nebili degli Azande <---Negra <---Negri <---Negro <---Negro Improvement <---Neues Testament <---New Lives <---New Service <---New Testament <---Ngoma Lungundu <---Niedrigen Kultu <---Nigritie <---Nimuendayu <---Nkamba <---Noi <---Noirs <---Nolde a Raboul <---Nord-America <---Nord-Ovest <---Nordenskiòld <---Nouvelles Hébrides <---Numen <---Numen V <---Nuova <---Nuova Gerusalemme <---Nuova Guinea <---Nuova Religione <---Nuova Rivista Storica <---Nuova Zelanda <---Nuovi <---Nuovo Testamento <---Nyai del Transvaal <---Nyakyusa <---Nyassa <---Nzambi Pungu <---Nécéssité <---Nòr <---Objets <---Oceania XXIX <---Oceania XXVII <---Océanistes <---Oirot Khan <---Oman <---Ontologia <---Opinion New <---Ora Freud <---Ora Gesù <---Orokaiva <---Orokaiva Magic <---Orokaiva Society <---Ortega <---Oscar Culmann <---Ottobre <---Outlook <---Pacific Islands <---Pacific Northwest <---Padre Cicero <---Pakeha <---Panabasi <---Panindianismo <---Papouasie <---Paradis Perdu <---Parapsicologia <---Parousie <---Particolo <---Patteson <---Pavessero <---Paviotso <---Pedagogia <---Pejote Cult <---Peoples <---Perché <---Pereira de Queiroz <---Pereira de Quieroz <---Peroe <---Persiceto <---Perù <---Pestratto <---Petrullo <---Pettazzcni <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Peyatism <---Peyote Cult <---Peyote Religion <---Phanomenologie <---Phànomenologie <---Piacenza <---Pierre Janet <---Pierre Mpadi <---Pietro-Pierre <---Pigorini di Roma <---Pincarico <---Poetica <---Policies <---Polinesia <---Polynesian Society <---Poriginaria <---Preiss <---Presence Africaine <---Presso <---Preuss <---Primitive Psychology <---Primitiven <---Principe Giusto <---Problemi <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Profeti <---Prophetentum <---Prophétisme <---Psalm <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychological <---Psychologie C <---Public Museum <---Public Opinion <---Purg <---Pvm Convegno Volta <---Père Laurent de Lucques <---Qat <---Queiroz <---Quelques <---Questionnaire <---Quieroz <---Qumran <---Race Nègre <---Racial <---Rank <---Ras Tafari <---Rationalen <---Reaction <---Reik <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Religioni in Italia <---Religious <---Remo Cantoni <---Retrospettivamente <---Revista <---Revitalization <---Rhodesia <---Rhytmus <---Ringatu <---Ringatu dei Maori <---Rio Icano <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista di Antropologia <---Robert Volmat <---Robertson Smith <---Roger Caillois <---Ross E <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Russellismo <---Russes <---Réflextions <---Sacro <---Saggio sul mistero della storia <---Saint Simon <---Salpetrière <---Salvation <---Salvatorelli <---Samaria <---Samotracia <---San Nicandro <---San Salvador <---Sankuru <---Santoli <---Santos Atahuallpa <---Sao Paulo <---Saosyant <---Sardegna <---Schleiermacher <---Schlosser <---Schmidt <---Sciences Col <---Scientiarum Hungaricae <---Scientific Mon <---Scienze naturali <---Seele <---Seelenprobleme <---Seguy <---Seneca Prophet <---Senkatane <---Separatist Churches <---Seraphim <---Serpente <---Serpente parlante <---Servo <---Setta <---Shaker Church <---Shakerista <---Sierra Leone <---Siinde <---Simon Kimbangu <---Simon Mpadi <---Simon Pierre <---Simon Toko <---Sioux <---Sioux Outbreak <---Sitting Bull <---Slotkin <---Social <---Social Anthropology in Melanesia <---Social Sciences <---Social Studies <---Sociedades <---Societies <---Società <---Societé <---Sociologia religiosa <---Société Kumu <---South American Indians <---Southwestern Journal <---Spagnoli <---Staden <---Staden-Jahrbuch <---State Mus <---Stockholm <---Storia sociale <---Studi Etruschi <---Studium <---Sud <---Sud Africa <---Sud-Africa <---Sundi Ladi <---Sundkler <---Symbolgeschichte <---Sòderblom <---Taal <---Tanganika <---Tanno <---Tastevin <---Tavibo <---Tebetan Boo <---Tenkswatawa <---Tensk <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Terapeutica <---Terra <---Testi <---Thateron <---The <---The Austra <---The Australian <---The Batienda <---The Christian <---The Dream Dance <---The Fijians <---The Guarani <---The Harward <---The Hero <---The Indian <---The Jehovah <---The Labyrinth <---The Lambas <---The Melanesians <---The Menomini <---The Messiah in Indonesia <---The Mormons <---The Papuas <---The Pejote <---The Peyote <---The Ritual View <---The Scientific <---The Swazi <---The Tebetan <---The Theory <---The Tupinamba <---The Upraised <---The Vailala <---Theological Review <---Thoho <---Thule <---Thysville <---Tiamat <---Tiibingen <---Tijdschr <---Todestriebes <---Toko <---Tomo Nyirenda <---Traité <---Transition <---Trattato di Psicoanalisi <---Travallieurs Nègres <---Tribal <---Tucci <---Tucci S <---Tupi-Guarani <---Uakjtu <---Uganda <---Ugo Casalegno <---Umano <---Università di Marburgo <---Untersuchungen <---Upraised Hand <---Urmensch <---Urmono <---Urmonotheismus <---Urschuld <---Urzeit <---Utrecht-Antewerpen <---V di Winston Churchill <---Vaggioli <---Vaggioli II <---Van Wulfften <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Vediamone <---Verhàltnis <---Vernichtung <---Verschiedenheit <---Versueh <---Vhistoire <---Via Trinità <---Viene <---Vinterpretazione <---Vittorio Lanternari <---Vodou <---Voi Indiani <---Volkenkund <---Volkenkund LXXXIII <---Von <---Véternel <---Wade Harris <---Wahrheity <---Wandlungssymbol <---Wannijn <---Waropen <---Wassen <---Watch Tower <---Watutzi <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weltaschuungen <---Werden <---Western Siberia <---White Man <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wiesbaden <---Winston Churchill <---Wintun <---Witnesses <---Wodziwob <---Worsley <---Worst <---Worst L <---Wulfften Palthe <---Wundt <---Wurzeln <---Xakjtu <---Xango <---Yale Univ <---Yesu <---Yltalia <---York State <---Zaccaria Bonzo <---Zarathustra <---Zealand <---Zeitschrift <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Ziirich <---Zoroastri <---Zulus <---africanista <---alcoolismo <---amerindiani <---amicalista <---anatomicofisiologica <---antagonista <---anticolonialista <---anticristiano <---antifeticista <---antimilitaristi <---antinazionalisti <---antipoliteista <---antistregonista <---antistregoniste <---antropologia <---antropologici <---archeologica <---autocentrismo <---autonomiste <---avviano <---barthiano <---bifrontismo <---biologia <---biologica <---brasiliana <---capitalismo <---cattolicesimo <---cerdotalismo <---cipazionista <---clericalismo <---collettivista <---colonialista <---colonialiste <---colonialisti <---comparativista <---confessionalismo <---cristianesimo <---crociana <---crociani <---d'Avorio <---d'Etiopia <---d'Haiti <---d'Histoire <---d'Isal <---d'Oro <---dell'Asia <---dell'Esercito <---dell'Esilio <---dell'Essere <---dell'Etiopia <---dell'Iran <---dell'Oceano <---dell'Oklahoma <---dell'Unione <---determinismo <---differenziano <---dualismo <---ecologico <---emancipazionismo <---emancipazionista <---epistemologica <---escatologia <---escatologica <---esclusivismo <---esistenzialismo <---ethnologie <---etimologia <---etimologica <---etiopista <---etiopiste <---fanatismi <---fanatismo <---fascismo <---feticismo <---feticista <---filologia <---filologica <---filologico <---fisiologica <---fisiologico <---formalismo <---freudiana <---freudiano <---freudismo <---futuriste <---geneaologie <---gismo <---giudaismo <---gunzista <---heideggeriano <---idealismo <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---immanentismo <---immanentiste <---imperialismo <---indigeniste <---individualismo <---indoeuropeismo <---ingaggiano <---intellettualismo <---intrecciano <---irredentismo <---irredentista <---italiane <---itredentismo <---junghiana <---junghiani <---junghismo <---kakista <---kekista <---kierkegaardiana <---kimbangista <---lanesiano <---logia <---logie <---magismo <---mahdisti <---marxista <---materialismo <---melanesiane <---melanesiani <---messianesimo <---messianismi <---metodologia <---metodologica <---metodologiche <---millenarismo <---mineralogia <---misticismo <---mitologici <---mitologie <---modernista <---morfologia <---morfologica <---morfologismo <---mythologie <---nativismo <---nativista <---nativiste <---naturalista <---nazista <---nell'Africa <---nell'America <---nell'Angola <---nell'Esercito <---nell'Uganda <---neobrasiliani <---neoidealismo <---neoidealisti <---neopaganesimo <---nesimo <---niano <---omologia <---omologie <---ontologia <---ontologica <---ontologico <---panafricanista <---panafricaniste <---panindianista <---parallelismo <---parapsicologia <---parativismo <---partecipazionista <---particolarismi <---particolarismo <---pazionista <---persiano <---personalismi <---pettazzoniani <---poggiano <---polinesiane <---polinesiani <---politeista <---politeiste <---positivista <---positiviste <---pragmatiste <---precristiana <---primeggiano <---progressisti <---proselitismo <---protestantesimo <---provincialismo <---psicanalista <---psicoanalista <---psicologia <---psicologica <---psicologiche <---punteggiano <---razionalismo <---razzista <---realismo <---revivalisti <---riacquista <---riallacciano <---riecheggiano <---rigorismo <---rinviano <---risvegliano <---schematismi <---sellismo <---semplicismo <---siciliano <---simbolismi <---simbolismo <---sincretismi <---sincretista <---sincretiste <---sioniste <---sociologismo <---soteriologico <---storicista <---storicisti <---stregonismo <---sull'Antico <---tafaristi <---tecnicismo <---teologiche <---testimoniano <---tivista <---tradizionalista <---trascendentismo <---trascendentista <---trascendentiste <---trasformismo <---traumatismo <---umanesimo <---variano <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL